Cosa ti aspetti dal Centro d’Ascolto?
L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile (animazione).
Come si lavora per un così alto obiettivo?
• la definizione dei destinatari/protagonisti del servizio di animazione: i poveri, la Chiesa e il territorio
• un metodo di lavoro basato sull’ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati all’animazione
• la capacità di individuare, tra tutte le azioni possibili, quelle in grado di collegare emergenza e quotidianità, cioè di intervenire nell’immediato e portare ad un cambiamento nel futuro
• la scelta di costruire e proporre percorsi educativi, in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e delle comunità.
I Servizi
Lo Sportello di Aiuto alle Famiglie
è un servizio di “mediazione familiare” rivolto a tutte le coppie in crisi o in via di separazione che abbiano bisogno di essere ascoltati al fine di risolvere il conflitto attraverso il dialogo e il confronto delle parti nella massima riservatezza e imparzialità.
Consulenza legale e accompagnamento nello svolgimento delle pratiche legali relative ai procedimenti di separazione e altri temi di natura familiare.
Referente: Avv. Giuseppina Resta
Lo Sportello per il Rapporto con i Servizi territoriali
Offre un orientamento della persona verso la ricerca delle soluzioni più indicate alle sue problematiche, indirizzandola e mettendola in contatto con i servizi territoriali più adeguati alla risoluzione delle stesse, attivando, a tal fine, tutte le risorse disponibili.
Referente: Avv. Giuseppina Miccoli
Lo Sportello di Consueling
E’ un intervento professionale non terapeutico protetto dal segreto, che consente di intervenire nei disagi e nei problemi relazionali dell’individuo facilitandone un possibile processo di autostima e motivazionale, orientata allo stare bene, ad attivare le proprie potenzialità e risorse, con se stessi e con gli altri.
Referente: Sig.ra Angela Pepe
Il Servizio di Segreteria sociale
Nell’ ambito del Centro di ascolto Caritas è disponibile un servizio di segretario sociale, il quale mette a disposizione consulenza fiscale per lavoratori dipendenti e disoccupati, consulenza previdenziale, assistenza in caso di vertenze di lavoro, consulenza e assistenza per contenziosi con fornitori di luce, gas, acqua, ecc. Inoltre è possibile richiedere consulenze ed informazioni in merito a qualsiasi rapporto con la Pubblica amministrazione.
Referente: Sig. Corrado De Pascalis
Consulenza Psicologica
Il Centro di ascolto Caritas fornisce, a richiesta e previo appuntamento, servizio di consulenza psicologica, con particolare riferimento al disagio familiare, ai minori diversamente abili, a situazioni di crisi coniugali. Tale servizio tratta la prima accoglienza dell’utente, per poi impostare percorsi terapeutici personalizzati presso professionisti specifici.
Referente: Dott.sa Michela Elia